Davide Casafina

Nato a Milano nel 1983, dopo aver conseguito il Diploma Artistico Musicale presso il Liceo Musicale del Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel 2002, si diploma nel 2003 in Tromba presso il Conservatorio di Milano.
Successivamente frequenta l’Accademia d’Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2006 frequenta la Musikhochschule di Freiburg e nel 2009 consegue il Master in Arts e Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.
Nel biennio 2018/2020 frequenta il corso di alto perfezionamento per Direttori d’Orchestra presso l’accademia del Teatro Coccia di Novara.
Ha diretto L’orchestra dei Virtuosi Italiani, nella Stagione 2019/2020 del Teatro Coccia di Novara, L’orchestra Filarmonica di Benevento e L’Orchestra Civica di Fiati di Milano.
Dal 2019 è Direttore artistico dell’Orchestra di Fiati Giovanile Anbima della Provincia di Milano con la quale ha diretto diversi concerti con solisti di fama internazionale quali Andrea Tofanelli e Matteo De Luca, partecipando a prestigiosi Festival Bandistici come il XIX Festival Bandistico Internazionale di Besana Brianza 2022.
Nel 2023 è stato designato quale Direttore Ospite della Formazione Banda Giovanile Anbima Cuneo.
Ha diretto l’ensemble “Milano Clarinet Choir” in diversi concerti e Masterclass .
Attualmente è Direttore musicale e artistico del Corpo Filarmonico G.Donizetti di Corbetta (MI), Direttore Musicale del Complesso Bandistico Vanzaghellese(MI), Direttore del Corpo Musicale S. Cecilia di Turate (CO).
È stato Direttore dell’Orchestra Giovanile “CrescendoInMusica”. dell’Associazione “A. Fanciosti” di Corbetta, Corpo Musicale “G. Verdi” di Rovellasca e Direttore Musicale del Corpo Musicale G. Garibaldi di Abbiategrasso.
Dal 2008 al 2021 è stato Direttore del Coro del Santuario Arcivescovile Beata Vergine di Corbetta.


Ha vinto vari premi Nazionali e Internazionali tra i quali il Primo Premio al Concorso “Beltrami 2003” di Milano.
Come Direttore è stato selezionato nelle fasi Finali dei seguenti concorsi:
Premio Frederick Fennell 2021, Brass Band Conductor 2022, 2nd International Conductors’ Competition Augsburg.
Come strumentista collabora con le più importanti orchestre nazionali tra cui l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra OFI, l’Orchestra del Teatro Sociale di Como, l’Orchestra del Teatro Coccia di Novara, l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Milano, l’Orchestra Filarmonica Europea, la Camerata dei Laghi, l’Orchestra Classica di Milano, l’Orchestra Ars Cantus di Varese.
Ha suonato nei più importanti teatri d’Italia, Russia, Oman, Francia, Germania, Svizzera, Irlanda, Austria e Ungheria.